Puntata tre
Cristo in politica?
un progetto di ricerca
Ripensare il cattolicesimo democratico
In che senso l’esperienza cattolico-democratica in Italia, da Luigi Sturzo ad Aldo Moro, può essere ripensata nell’orizzonte di una Rivoluzione cristiana della società moderna? E se è così, quali sono stati i fattori determinanti del suo fallimento ideale e politico, fino all’attuale condizione dei partiti democratico-cristiani in tutta Europa? E quali orizzonti di rinnovamento politico-spirituale possiamo immaginare oggi per l’ideale messianico-evangelico che alimentava questa tradizione?
Luca Cimichella lo ha chiesto al professor Agostino Giovagnoli, allievo di Pietro Scoppola e professore di Storia contemporanea all’Università cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Vi invitiamo a seguire tutte le puntate, che ricordiamo verranno pubblicate sul sito de L’Indispensabile, sui suoi canali social e su quelli del Movimento Darsi Pace ogni due settimane.
Buona visione!

Riproduci video