Puntata sei

Cristo in politica?

un progetto di ricerca

Cristo e Marx: quale rivoluzione?

Esiste un legame causale tra il Cristianesimo e l’assunzione di istanze rivoluzionarie da parte della politica? In che modo rivoluzionarie?
Può il rapporto tra Cristianesimo e marxismo essere esaminato alla luce del desiderio che molti uomini, lungo la storia, hanno coltivato di trasformarla radicalmente?
 
In questa intervista, Fausto Bertinotti e Gabriele Guzzi tentano di ricucire il nesso tra rivoluzione e nuove forme di alienazione dell’umano, rafforzate da quello che oggi possiamo definire il neo-totalitarismo del capitale. Un neo-totalitarismo che, sempre più fortemente, opprime l’uomo e la sua capacità di vivere sensatamente il suo stare nel mondo. 
 
Non solo, la guerra che sta squassando il cuore dell’Europa ci impone di ripensare lo stesso concetto di pace. Pace non solo come assenza di conflitto armato, ma di reale pratica sociale, un tentativo di ribaltare la mentalità guerrafondaia che domina le nostre relazioni e, di conseguenza, le modalità in cui tali relazioni definiscono l’agire politico.
 
Infine, quali speranze di collaborazioni politiche, di pensiero, economiche, sociali possiamo coltivare per risanare questo stato alienato?
 
Ringraziamo il Presidente Bertinotti per aver accolto con tanta disponibilità il nostro invito e per aver reso questa intervista terreno di confronto fecondo e sincero.
 
 
Vi invitiamo a seguire tutte le puntate, che ricordiamo verranno pubblicate sul sito de L’Indispensabile, sui suoi canali social e su quelli del Movimento Darsi Pace ogni due settimane.
 
Buona visione!
Riproduci video