Puntata otto

Cristo in politica?

un progetto di ricerca

L'umanità al bivio: vita o distruzione

Siamo giunti all’ottava puntata del nostro progetto di ricerca politica e spirituale “Cristo in politica?”. Negli episodi precedenti abbiamo tracciato un percorso che a molti potrà sembrare impervio e critico, ma che, a ben guardare, sembra essere esattamente ciò di cui necessitiamo.
 
Con Guidalberto Bormolini, stimolato dal nostro Davide Sabatino, portiamo la nostra riflessione ad un bivio radicale, lo stesso bivio a cui le nostre vite sembrano giunte e di cui non possiamo più non occuparci.
Da una parte, seguire acriticamente ed apaticamente il flusso delle crisi ambientale, sociale, politica, internazionale potrebbe condurci diritti dritti verso l’estinzione; dall’altra, rientrare in noi stessi, decidere di occuparci con serietà, coraggio e fedeltà delle crisi del nostro tempo – tanto interne quanto esterne all’uomo – ci permetterebbe di inaugurare un processo di con-versione (metanoia), tramite cui cominciare a capire cosa vuol dire vivere in pienezza, ed in pienezza di creatività. 
 
Nel suo ultimo libro intitolato “Questo tempo ci parla” Bormolini ricorda a tutti noi il potere di trasformazione sociale e individuale insito nell’esercizio della preghiera e della meditazione. Sottolinea, inoltre, quanto l’emersione di una società sempre più ipertecnologizzata, e dunque alienata, faccia emergere, al contempo, un bisogno religioso e spirituale crescente.
 
Ecco il senso del bivio tra vita o distruzione, il motivo che ci spinge a ricercare una via politica nuova: è tempo di scegliere!
 
Vi invitiamo a seguire tutte le puntate, che ricordiamo verranno pubblicate sul sito de L’Indispensabile, sui suoi canali social e su quelli del Movimento Darsi Pace ogni due settimane.
 
Buona visione!
Riproduci video