Puntata dieci
Cristo in politica?
un progetto di ricerca
La rivoluzione della pace: al di là della guerra in nome di Dio
Se ci guardiamo alle spalle, notiamo che l’intera storia del mondo – anche e soprattutto quella dell’Occidente cristiano – è una non solo una storia di guerre, ma di guerre spesso e volentieri combattute in nome di Dio, di “guerre sante”, appunto.
Ma il Cristo non era il Principe della pace, venuto a liberarci una volta per sempre dal binomio arcaico religione-violenza? Come si spiega allora un simile paradosso? E ancora: come dovrebbe reagire oggi un cristiano, e soprattutto un politico cristiano, di fronte al reflusso bellicista che sta coinvolgendo l’Europa? Qual è il nesso preciso e cristiano che sussiste tra la Rivoluzione di Cristo e la Pace sulla terra?
Luca Cimichella lo ha chiesto al professor Sergio Tanzarella, docente di Storia della chiesa alla Facoltà teologica dell’Italia meridionale, a Napoli, e curatore tra l’altro per Mondadori dell’opera completa di don Lorenzo Milani.
Vi invitiamo a seguire tutte le puntate, che ricordiamo verranno pubblicate sul sito de L’Indispensabile, sui suoi canali social e su quelli del Movimento Darsi Pace ogni due settimane.
Buona visione!

Riproduci video